
- Questo evento è passato.
De Locatelli, Ornella , Spanò – Fine del confine
Agosto 28, 2020 h 10:00 - Agosto 30, 2020 h 23:00
nelle giornate di venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto 2020, presso il Parco Basaglia a Gorizia, si terrà la quarta edizione del Lunatico Festival: ”Frontiere dei Lunatici”; l’evento è organizzato da ConF.Basaglia in co-organizzazione con la cooperativa La Collina, con il finanziamento di: Interreg Europe, GECT GO e Regione FVG ed il partnerariato di ASUGI.
Questo progetto nasce dalla volontà di contribuire al piano di riqualificazione del Parco Basaglia e ha l’intento di promuoverlo come centro di proposte culturali territoriali ed internazionali, dando vita ad un evento che ospiterà una serie di concerti, performance artistiche e teatrali, nonché altre iniziative culturali. Allo svolgimento del Festival collaborano: Associazione Casa C.A.V.E, Duemilauno Agenzia Sociale (HeadMadeLab e Officina Samos), Associazione Prologo, Punto Giovani Gorizia, Accademia della Follia di Trieste, Associazione D.A.F-FVG onlus per/in Attività Fisica, Fondazione Carigo, Centro di Salute Mentale di Gorizia.
Siete invitati a confermare la vostra presenza all’indirizzo ufficiale: gorizia@radiofragola.com.
Cordiali saluti,
Il team di Radio Fragola Gorizia
LUNATICO FESTIVAL 2020
VENERDÌ 28 AGOSTO
o Dalle 10 a fine giornata: “Fine del confine” A cura di Manolo Cocho, Fabiola Faidiga, Guillermo Giampietro e Francesca Menghini In collaborazione con l’associazione CASA C.A.V.E. Allestimenti e performance artistiche focalizzati sul rispetto della natura e del libero incontro fra artisti e attori in spazi liberati e senza confini.
Artisti: Alfred de Locatelli , Antonio Gritòn, Cecilia Donnagio Luzzato Fegiz (Head Made Lab), Davide Skerlj, Andrea Neami, Elisa Vladilo, Fabiola Faidiga, Franco Spanò, Stefano Ornella, Simone Paulin, Giacomo Baradel, Simona e Smilla Cavatoni, Sebastian Consonni, Officina Samos.
o 10-11: Buongiorno yoga A cura dell’associazione D.A.F-FVG onlus per/in Attività Fisica
Lezione di Hathaway yoga base con movimenti fluidi e ascolto di se stessi presso gli spazi della palestra sita in Parco Basaglia
o 16.00: Presentazione del libro “Riparare l’umano. Lezioni da un manicomio di frontiera” A cura di Giuseppina Scavuzzo, Sergio Pratali Maffei e Gianfranco Guaragna Presentazione di Giuseppina Scavuzzo e Sergio Pratali Maffei, docenti dell’Università degli Studi di Trieste, Corso di Laurea in Architettura.
presso gli spazi del Centro di Salute Mentale di Gorizia/ palestra sita in Parco Basaglia
o 17-18.45: Passeggiata storica nel Parco Basaglia A cura di Sara Fantin (cooperativa sociale La Collina) Un percorso guidato nel Parco e nella sua storia attraverso contenuti audio, video, immagini d’epoca e contenuti originali, per riscoprire i luoghi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana [max 15 persone] ritrovo presso l’ingresso del Parco Basaglia
o Dalle 19: Il progetto di rigenerazione urbana del Parco Basaglia Saluti istituzionali Presentazione del video-documentario “Il Parco ieri, oggi e domani”, raccolta di testimonianze da chi il quotidianamente lavora e frequenta il Parco Basaglia.
A cura di Area 174 (cooperativa sociale La Collina)
Presentazione del Masterplan a cura di Luigi Di Dato
o 16-18: “Facce di terra” Workshop di ceramica per bambini Con Simone Paulin (associazione Aeson) [max 9 partecipanti] presso gli spazi della palestra sita in Parco Basaglia
o 18.30-19: “Fiabe in rock”: storie strimpellate Lettura animata di libri per bambini con accompagnamento musicale Con Annalisa de Benedetto (voce) e Samuele Marini (chitarra) [per bambini dai 3 agli 8 anni, max 10 particpanti] presso gli spazi della palestra sita in Parco Basaglia
o Dalle 21.30: “Live coding”
Performance multimediale basata sulle interazioni tra musica live, contenuti visuali e danza. Il “Live coding music” è una tecnica di produzione musicale basata sulla scrittura e manipolazione di codici informatici per sintetizzare e ricreare suoni. A cura del collettivo “A vessel full of void” in collaborazione con il Punto Giovani di Gorizia
Artisti: Vanessa Gregorin (danzatrice), Marco Pilolli (dj) e Matteo Mancini (performer musicale)
SABATO 29 AGOSTO
o Dalle 10 a fine giornata: “Fine del confine” In collaborazione con l’associazione CASA C.A.V.E. Allestimenti e performance artistiche focalizzati sul rispetto della natura e del libero incontro fra artisti e attori in spazi liberati e senza confini
o 10-12: Passeggiata storica nel Parco Basaglia Un percorso guidato nel Parco e nella sua storia attraverso contenuti audio, video, immagini d’epoca e contenuti originali, per riscoprire i luoghi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana [max 15 persone] A seguire: presentazione delle installazioni di Fine del confine ritrovo presso l’ingresso del Parco Basaglia
o 12: Presentazione delle opere di Fine del confine, a cura di artisti e organizzatori
o 17: “Dialoghi tra una danzatrice e un contrabbasso” con Cristina Fusillo (danzatrice) e accompagnamento musicale di Boris Janje (contrabbasso)
o 18.30: “Giù le maschere” spettacolo teatrale del gruppo di teatro del Centro di Salute Mentale di Gorizia
o 19.30: “Tu che mi fai” spettacolo teatrale a cura dell’Accademia della Follia di Trieste omaggio a Claudio Misculin, fondatore dell’Accademia recentemente scomparso
o Dalle 21.30: “Flexi Gang” in concerto
DOMENICA 30 AGOSTO
o 17-18.45: Passeggiata storica nel Parco Basaglia Un percorso guidato nel Parco e nella sua storia attraverso contenuti audio, video, immagini d’epoca e contenuti originali, per riscoprire i luoghi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana [max 15 persone]
ritrovo presso l’ingresso del Parco Basaglia
o 18.30: DJ set con DJ Mariano
o 20.30-22: Rainbow yoga con campane tibetane A cura dell’associazione D.A.F-FVG onlus per/in Attività Fisica
Lezione di Hathaway yoga base con movimenti fluidi e ascolto di se stessi Con l’accompagnamento delle campane tibetane di Fabrizio Fiore
o Dalle 22.00: Matteo della Schiava band Con la partecipazione del gruppo Cielo senza muri del C.S.M. di Gorizia